Covid-19

Ripensare l’IT ai tempi del Coronavirus

4. Le Applicazioni

Ripensare l’IT ai tempi del Coronavirus: la componente Applicazioni.

Applicazioni: l'immagine mostra il concetto della componente applicazioni nel rivalutare il ruolo dell'Informazion Technology ai tempi del Coronavirus. Ritrae un'applicazione aperta all'interno del monitor di un Pc, di un tablet e di uno smartphone.
Applicazioni

Una volta garantito il giusto livello di sicurezza dell’infrastruttura ed un’adeguata connettività dovrai cominciare a focalizzare l’attenzione sulle applicazioni.

L’ERP

L’ERP è il cuore di un sistema integrato di applicazioni di livello enterprise ed è utilizzato per la gestione ed il coordinamento delle diverse aree aziendali.

Gli ERP attualmente in circolazione prevedono tre differenti modalità di fruizione (o la combinazione di queste):

  • client-server: l’ERP è fruibile attraverso un client installato sul pc che dipende dal sistema operativo del PC stesso: Windows, Linux, Mac;
  • web-app: l’ERP è fruibile da browser in modo indipendente rispetto al sistema operativo installato sul PC;
  • mobile-app: l’ERP è fruibile attraverso l’applicazione installata sullo smartphone/tablet e dipende dal sistema operativo (Android/iOS); spesso ha funzionalità limitate o di sola consultazione.

Gli applicativi dipartimentali

Comprendono invece una serie di programmi specifici per le problematiche di un determinato settore o addirittura di una determinata azienda, necessari alla gestione/risoluzione di un problema specifico.

Ad esempio un CAD per un’azienda di progettazione meccanica oppure un software per la gestione dell’etichettatura di un’azienda alimentare.

Anche i dipartimentali possono assumere la forma di applicazioni per PC oppure di Web Applications.

Le Applicazioni di Office Automation e Collaboration

Troviamo quindi le applicazioni di Office Automation e Collaboration, per lo svolgimento delle normali attività di ufficio: i fogli di calcolo, i programmi di videoscrittura, i software per le presentazioni, le soluzioni di condivisione e groupware.

Gli strumenti di comunicazione

Ci sono poi gli strumenti di comunicazione, al limite tra dispositivi fisici e soluzioni software, in funzione delle diverse tecnologie utilizzate: telefoni tradizionali/VOIP, smartphone, piattaforme di videoconferenza.

Come puoi ben immaginare costruire e manutenere un’infrastruttura di remote-working basata sull’accesso alle applicazioni in modalità desktop remoto è cosa ben diversa dal realizzare un’infrastruttura basata su Web e Rich Internet Applications.

Per garantire l’accesso in desktop remoto alle applicazioni aziendali si deve prevedere la configurazione, la manutenzione e la protezione di un client PC con tutte le conseguenze del caso in termini di tempi e costi di intervento: basti pensare che l’aggiornamento di ogni applicazione sul client prevede di intervenire attraverso opportune attività di installazione, configurazione e testing.

La filosofia di accesso basata su Web e Rich Internet Applications consente di semplificare drasticamente la gestione dell’infrastruttura attraverso l’accesso alle applicazioni aziendali tramite browser.

Certo anche in questo caso non va sottovalutato l’aspetto della sicurezza, mentre l’impatto sulla componente connettività risulta minimo, grazie ad una occupazione di banda decisamente più limitata.

>>> Vai al paragrafo 5: Ripensare l’IT ai tempi del Coronavirus: la componente Resilienza. <<<

About The Author


gianniemidi

Sono un Professionista IT laureato in economia all'università Bocconi, con specializzazione in gestione dei processi dell'innovazione. Sono appassionato di tecnologia informatica e innovazione. Ho maturato oltre di 15 anni di esperienza professionale nella messa a punto di soluzioni tecnologiche specifiche per il settore alimentare.

Leave a Comment