Covid-19

Ripensare l’IT ai tempi del Coronavirus

5. La Resilienza

Ripensare l’IT ai tempi del Coronavirus: la componente Resilienza.

Riconsiderare l'IT durante il Coronavirus.
L'immagine rappresenta il concetto di resilienza, di adattamento al cambiamento, di come trasformare un problema in una nuova opportunità. Ritrae un piantina fiorita che si fa strada attraverso una fessura nell'asfalto.
Resilienza

A causa dell’emergenza sanitaria in corso alcuni modelli di business hanno iniziato a vacillare sotto il peso dei vincoli e delle restrizioni; altri si sono dovuti adattare riorganizzando il modo in cui creare, distribuire ed acquisire valore; altri ancora hanno addirittura beneficiato della crisi, riuscendo a sfruttare nuove occasioni di crescita.

Per l’importanza strategica che ricopre, l’assetto della struttura IT può contribuire ad affondare un business, aiutare a farlo rimanere a a galla, oppure facilitarlo nel cogliere e sfruttare nuove opportunità.

Questa facoltà dei sistemi IT dipende ovviamente da una serie di fattori ed in particolare dalla capacità di adattarsi al cambiamento, la resilienza appunto.

Rigidità o flessibilità: due paradigmi a confronto

Sistemi caratterizzati da procedure rigide e modelli di sviluppo di tipo tradizionale difficilmente riusciranno ad assecondare cambiamenti importanti nei modelli di business, senza ripercussioni sulla capacità di erogazione dei servizi.

Viceversa sistemi IT snelli, applicazioni parametriche e modelli di sviluppo agili potranno allinearsi più velocemente ai mutamenti degli scenari competitivi, riuscendo in alcuni casi addirittura a guidare il cambiamento e a traghettare le organizzazioni verso nuovi paradigmi di generazione del valore.

Senza scomodare cambiamenti radicali del modello di business, è il caso ad esempio di alcune aziende del settore moda che sono riuscite a riconvertire i propri processi produttivi per dedicarsi alla realizzazione di dispositivi di protezione individuale (mascherine, camici, etc.), oppure di aziende del settore spirits che si stanno invece ri-orientando verso la produzione di disinfettanti e gel igienizzanti.

Ragionando invece su cambiamenti più radicali nei modelli di business stiamo assistendo all’evoluzione di alcune imprese che stanno cercando di reagire alla crisi incorporando nell’offerta una nuova componente di servizio.

Nello specifico si sta verificando una graduale migrazione da modelli di business di tipo diretto, caratterizzati dalla produzione e commercializzazione di prodotti e servizi B2B e B2C verso modelli di business di tipo marketplace, piattaforme di incontro e di scambio tra domanda e offerta.

Evoluzione dei modelli di business nel settore alimentare

Nel settore alimentare ad esempio le aziende di produzione stanno assumendo il ruolo di facilitatori dell’incontro tra la domanda e l’offerta di servizi per la realizzazione di siti e-commerce, di campagne di comunicazione, di eventi formativi e di soluzioni di delivery.

I produttori si stanno dimostrando sempre più attenti alle esigenze e vicini alle problematiche contingenti dei propri clienti (Ristoranti, Gelaterie, Pasticcerie).

Gli stessi si stanno muovendo per aiutare i propri clienti a riorganizzare l’attività nel rispetto delle vigenti normative e restrizioni, in modo da riuscire ad arrivare comunque al consumatore finale, attraverso la realizzazione di iniziative interne o grazie a nuovi accordi con partner strategici.

Conclusioni

In conclusione i sistemi e gli staff IT caratterizzati da un alto grado di resilienza riusciranno quindi ad accettare queste nuove sfide, intercettando ed adattandosi alle mutazioni degli scenari già in atto.

Tutti gli altri resteranno a guardare o tenteranno di rincorrere fenomeni che viaggiano ad una velocità di gran lunga più alta rispetto a quella delle organizzazioni di cui fanno parte.

Tu come la vedi?

Ripensare l’IT ai tempi del Coronavirus: lascia il tuo contributo qui sotto!

Ho terminato questa breve riflessione su come ripensare l’IT ai tempi del Covid-19, esprimendo la mia personale opinione sul tema.

Ora mi piacerebbe che anche tu lasciassi un commento, condividendo il tuo punto di vista, per attivare magari un utile momento di confronto.

About The Author


gianniemidi

Sono un Professionista IT laureato in economia all'università Bocconi, con specializzazione in gestione dei processi dell'innovazione. Sono appassionato di tecnologia informatica e innovazione. Ho maturato oltre di 15 anni di esperienza professionale nella messa a punto di soluzioni tecnologiche specifiche per il settore alimentare.

Leave a Comment